Ecco la cattedrale di San Sabino, costruita, nel periodo compreso tra il XII e il XIII secolo.
La facciata è caratterizzata da una pietra grigia, estremamente levigata, e da ornamenti di gusto classico e di influenza bizantina. Nella parte inferiore del prospetto si trovano tre portali. In alto è collocato il grande rosone, decorato con figure fantastiche. L'interno è composto da tre navate. Nella cripta sono conservate le reliquie di San Sabino e l'immagine della Madonna Odegitria, un'icona che, secondo la tradizione, venne dipinta da San Luca.
Ciao nick!Come stai ti piace la Cattedrale di San Sabino?Ti consiglio di andarci.Nick a scuola parlate di Barivecchia?Parlate delle chiese?Nick tu e la tua classe andate nella sala del computer?Noi ci andiamo.Voi avete una classe grande?Quanti siete in classe?Ti piace qualcuno?Come si chiama?Qual è la tua materia preferita?Ciao e ricordati di rispondermi!Alla prossima!!!Dany.
RispondiEliminaCiao Nick,
RispondiEliminada quello che vediamo in questa foto che hai messo, sei andato alla cattedrale,sai nick pure noi siamo andati alla cattedrale e ci siamo divertiti molto.
Speriamo che ti sei divertito come ci siamo divertiti noi.
Nick ci manchi tanto,ti vogliamo di nuovo disegnare,scriverti e vedere ma questo non si può fare perchè tu ora sei famoso, stai sul tuo libro, speriamo che qualche volta,esci da quel libro e vieni a trovarci!
Adesso Nick voglio farti un pò di domande e poi se vuoi tu mi puoi rispondere,ok inziamo con le domande:
- come và a scuola ?
-ti sei fidanzato?
-Stai bene o ti sei ammalato?
Senti nick adesso dobbiamo andare sta per suonare la campanella, tu che conosci bene la maestra Valeria salutala e dille vieni presto ci manchi. Conto su di te riferiscile questo messaggio. Ciao nick ora ti devo salutare da Maryangel e Alexia
ehi nick come va?
RispondiEliminaNoi bene!
Noi siamo andati a vedere la cattedrale di San Sabino tu ci sei mai stato?
Abbiamo visitato anche il castello svevo.
ciao tanti saluti da cricri e gianfry.
Ah... vi divertite tanto, a quanto pare, Beati voi! E ditemi un po': cos'è sta storia di Bari sotterranea?
RispondiEliminaIo, cioè Nick
Ciao Nick, ti dò informazioni sui monumenti più importanti .La basilica di San Nicola:sorge nel cuore della città vecchia , in una larga piazza.
RispondiEliminaL'edificio fu eretto tra il 1087 ed il 1197 , per custodire le reliquile di San Nicola,trafugato da Myra da alcuni marinai nel 1087.
La La cattedrale di San Sabino:fu costruita dopo la distruzione della città (avvenuta nel 1156) ad operare di Gulielmo il malo.
Il Castello Normanno -Svevo:è una fortezza costruita nel 1131 da ruggero il Normanno . Nel 1156 fu distrutto quasi interamente e , subito dopo ,Federico II di Svevia , si occupò della sua ricostruzione. Davidino
Ora nick ti darò informazioni sulle relique di San Nicola .
RispondiEliminaSan Nicola venerantissimo tra cattolici,ortodossi e protestanti è considerato il protettore delle ragazze e dei naviganti.
La tradizione vuole quando Myra cadde in mano musulmana, Bari e venezia, città rivali,,litigarino per il possesso delle relique;è noto che la spedizione barese formata da 62 marinai riusì ad impadronasti per per prima delle spoglie del Santo,che il 9 maggio 1087,furono depositate in una chiesa di benedettini sotto la custodia dell'abate Elia.
Nel 1089,da parte dell'abate Elia, cominciò la costruzione della basilica di San Nicola che verrà portata a termine nel 1197.
Ancora sono costudite, sotto l'altare della cripta,le ossa del santo patrono ella città.
Propio da queste ossa i monaci avrebbero estratto un liquido dalle potenzialità miracolose,chiamato manna.
Caro Nick ti racconto di quella volta che abbiamo fatto una gita a Bari citta' sotteranea... Il 3 maggio siamo andati con i compagni e le maestre a fare una gita a Bari citta' sotterranea.Abbiamo percorso tre tappe.La prima era il Castello Svevo,in questo grande castello c'erano le rovine trovate dagli archeologi.Questo castello fu costruito da Federico tra il 1233 e il 1240 nella città vecchia.La seconda tappa era la cattedrale.Al suo interno c'era una sala in pietra,con all'interno tre quadri con raffigurato Gesù.La terza e l'ultima tappa era Castello Simi era costituito da un pavimento sassoso,c'era un piano con al disopra le tappe che avevamo percorso,in miniatura.Di fronte c'erano tante pietre ammassate fra loro. SISSY <3
RispondiEliminaMessaggio x la maestra Precisinis:
RispondiEliminaCara maestra Pricisinis ti ho dato la mia chiavetta USB con all'interno le foto scattate a Bari città sotterranea.Puoi pubblicare queste foto sul Blog di Nick Bullo??? tanti baci e abbracci SIMONE
Ehi nick ti raconto la storia del castello Castello Svevo.
RispondiEliminaOggi siamo andati con la scuola a fare una visita al castello svevo che poi da la si poteva andare a Bari città sotterania.
Ci hannoportato vicino alla porta d'ingresso in cui c'era con sopra un arco con al centro una aquila con le gambe a le ali aperte imbraccio un leoncino.
Prima che fu costruito il castello c'erano solo 2 torri,poi i baresi costruirono un muro per difendersi dagli attacchi dei cannoni.
Dopo ci hanno portato sotto terrae cihanno fatto vedere alcune torri e pozzi che avevano distrutto i Normani .
Dopo ci hanno fatto vedere le tombe in cui venivano sepolti le persone.
Poi abbiamo visto le chiese dei bizzantine e normane.
Ciao da giangi <3 <3 :)