Cerca nel blog

martedì 31 maggio 2011



Dunque... dicevamo a proposito della megafantastica gita nel ventre di Bari?

20 commenti:

  1. CIAO NICK! SONO CLA CLA,COME STAI? TUTTO BENE? IL MIO AMICO SI CHIAMA CRISTIAN,E IL TUO? NICK HAI LA FIDANZATA? IO HO 5 MAESTRE E TU? LO SAI CHE DOMENICA 5 GUGNO 2011 E' LA MIA COMUNIONE, E TU QUANDO LA FAI? SCUSA SE TI HO FATTO TROPPE DOMANDE,CIAOOOOO NICK!!!!!!!!! <3 <3 <3 <3 <3 <3

    RispondiElimina
  2. ehi nick come va?
    è stata bella la gita nel ventre di bari speriamo che a te sia stata bella.
    ceri e Gianfry <3 <3 :)

    RispondiElimina
  3. ciao nick come stai io sono distrutta, sono piena di ferite perchè sono caduta dalla bici.
    Mi sono fatta male in faccia, al ginocchio e alle spalle.Allora sei pensieroso ti vedo nella tua foto.Cosa e succeso?qualcosa di grave? o qualche scherzo andato a male?.Lo sai che noi stiamo studiando la citta di e super mega bella,la ricerca la costruita la nostra maestra Flavia.
    Cosa mi dici sei mai andato questi giorni di pomeriggio al mare?
    Be spero che mi rispondi, ciao a presto
    da:clab femminile samantha

    RispondiElimina
  4. ciao Nick!come stai tutto bene io sto bene Nick mi impari a essere pravo é pravisimo a scuola e fare sempre i compiti ciao da tutti noi e dame fracesc
    buone vacanze ciaoo

    RispondiElimina
  5. Ciao Nick ti vedo pensieroso.Si vede che ti sarebbe piaciuto molto andare alla scoperta di bari sotteranea e conoscere il castallo svevo.Sono sicura che qualche volta verrai con noi alla scoperta di bari sotteranea.Devi sapere che vari tipi di popoli tentarono di conquistare la città di bari molte volte,uno di questi popoli furono i bizantini.Ti saresti divertito molto se fossi venuto con noi.Abbiamo visto castelli che si mantengono in piedi da tanti anni fa.Era bellissimo.Miraccomando continua a risponderci.
    Baci Alexia

    RispondiElimina
  6. CIAO MAESTRA VALERIA!!! SONO CONTENTO CHE SEI TORNATA, TI VOGLIO UN MONDO DI BENE ANZI TI VOGLIAMO UN MONDO DI BENE!!!! CIAOOOOOOOOO!!!
    TANTISSIMI BACETTI DA CLA CLA!!!! <3 <3 <3 <3

    RispondiElimina
  7. Si bella quella gita fantastica !!!!!!!!!!!!!!
    Ci siamo divertiti e interesati molto.
    Abbiamo visto molti reperti antichi e un pezzo di strada Romana,tombe, pozzi,utensili,delle chiese e altro di molto interesante .
    Ciao Nick da:
    Sassa e Dani

    RispondiElimina
  8. Nick però la Precisinis è tremenda! Mi sa cHe è più bravo i l maestro Compagnoni!

    RispondiElimina
  9. Ciao Nick ti darò informazioni sulla città di Bari, così la maestra Precisinis non avrà nulla da dire. Ti parlerò dello stemma della città di Bari.
    In pratica...lo stemma cittadino è uno scudo diviso in due parti:argento e rosso, timbrato dalla corona della città.Esso risalirebbe al tempo delle crociate:l'argento, che in araldica corrisponde al bianco, simboleggia la purezza della fede, mentre il rosso rappresenta il sangue versato in sua difesa.
    Lo scudo è accopagnato ad un ramo di ulivo (a sinistra) e uno di leccio ( a destra) intrecciati sotto la punta dello scudo e annodati ad un nasro con i colori nazionali.Ciao Carletto

    RispondiElimina
  10. ah! Nick.Devi sapere che quel giorno,quando siamo andati alla scoperta di bari sotteranea, la Precisiniss,come un segugio,non ci perdeva d' occhio un istante. peccato che tu non sia venuto, è stato un vero sballo.Waoh!che magnifica esperienza.La prossima volta ti aspettiamo non mancare.

    RispondiElimina
  11. CIAO, SONO CLA CLA. IL 3 MAGGIO 2011 IO,I MIEI AMICI,LE MAESTRE E IL PRESIDE,SIAMO ANDATI A BARI SOTTERRANEA,CI SIAMO DIVERTITI UN MONDO,QUANDO STAVAMO FACENDO MERENDA CI SIAMO MESSI A CANTARE ASPETTANDO IL PRESIDE E LA MAESTRA FLAVIA,ABBIAMO VISTO UNA CHIESA SOTTO BARI AL DI FUORI DI QUESTA CHIESA C'ERA UN CIMITERO CON TOMBE E ALL'INTERNO C'ERANO TESCHI VERI. POI SIAMO ANDATI ALLA CATTEDRALE,AL DI SOTTO C'ERA UNA CHIESA FATTA DI PIETRA. NEL PULMAN IO E I MIEI AMICI ABBIAMO CANTATO,GIOCATO E SCHERZATO. IN SOMMA CI SIAMO DIVERTITI UN MONDOOOO!!! BACIONI DA CLA CLA!!!

    RispondiElimina
  12. A bari sotteranea mi sono divertito molto perchè ho visto cose che non avevo mai visto e le cose che dice la maestra. Avevamo visto la chiesa di SAN SABINO, il Castello svevo e il plastico. Dopo aver finito il percorso con la maestra siamo andati da una parte e ci siamo messi a magiare.
    Poi stavamo ad spettare il preside e l'altra maestra
    carletto

    RispondiElimina
  13. Per la città di Bari, poi, ci fu un lungo periodo di decadenza caratterizzò la città sotto
    le dominazioni degli angioini,degli aragionesi e degli spagnioli .
    Ebbe spendore sotto gli Sforza,con deruchese
    Isabella d'Aragona e BonaSforza.
    Bari subì la dominazione veneziana ,grazie alla si ebbe l'apliamento del porto e un periodo molto ricco,favorito anche dal commercio di prodotti dell'antroterra,molto richiesti sui mercanti esterni

    RispondiElimina
  14. Ciao Nick.
    Ho fatto una e ho scoperto aspetti interessanti sulla nostra bella citta'.Senti un po'...
    ECONOMIA
    Antico centro marinaro, Bari è, grazie anche alla sua favorevole posizione geocrafica,un importante centro di commerci,oggi il secondo del meridione.Proprioai commercianti è dovuta la costruzione dell'edifici della Camera di Commercio,del teatro Petruzzelli e di dei principali edifici storici del centro murattiano.
    AGRICOLTURA
    Ben sviluppata è anche l'agricoltura:vigneti,olivi,mandorleti e frutteti sono le principali colture,grazie alle quali sono sorti olefici estabilimenti enologici e conservieri.Attivissimo il commercio di prodotti agricoli (pomodori,carciofi,uva da tavola ,pere,ciliege e fichi).Molto sviluppato è anche il commercio del pesce per il quale è attivo un mercato ittico all'ingrosso.
    INDUSTRIA
    Le industrie più sviluppate sono quelle alimentari,chmiche,petrolchimiche ,tessili,del legno e soprattutto,mercantile.L'area industriale si è progressivamente spostata all'interno della città,ed oggi ospitata fra i comuni di Bari e Modugno.
    TURISMO
    Bari,grazie alla sua posizione centrale nella regione,è crescuto il turismo anche grazie a luoghi belli della puglia:la cattedrale di Trani,il castello di Barletta,Castel del Monte,la Foresta Mercadante,la città d'arte di Conversano,Poligniano a Mare,grotte di Castelana e i trulli di Alberobello.inoltre,grazie ai buoni collgamenti,sono facilmente raggungibili gli altri capoluoghi pulgliesi:Foggia,Taranto,Brindisi e Lecce.
    Ciao Nick Sassa.

    RispondiElimina
  15. età antica medioevale
    alcune tracce rivenute nell'area di San Pietro fanno risalire i primi insediamenti a 4000 anni fa(età del bronzo),appartenenti ai popoli dei Peucezi.
    Nel III secolo a.C. la città occupava la parte centrale dell'Apulia. Fu conquistata dai romani e si sviluppò in seguito alla costruzione della via Traiana.
    Conservò proprie leggi e istruzioni, pur dipendendo da Roma. Inoltre, divenne un importante porto e snodo stradale.
    Succesivamente fu invasa dai Barbari e occupata dagli Ostrogoti.
    Dal IV secolo,dopo la caduta dell'impero Romano,fu contesa tra Longobardi e Bizantini, che nel 669, con l'imperatore Costante II la saccheggiarono.
    Poi fu conquistata dai Berberi e dai duchiu Longobardi di Benevento.
    Nell' 876 tornò ai Bizantini che la fecero capitale di un territorio che comprendeva la Apulia e la Calabria, diventando il maggior centro politico, militare e commerciale italiano dell'Impero d'Oriente

    RispondiElimina
  16. Il 25 aprile del 1813, con Gioacchino Murat, Bari cominciò ad espandersi al di fuori delle mura medioevali ("borgo nuovo" o "borgo murattiano").
    la popolazione crebbe rapidamente e furono costruitiedifici e istituzioni publiche (TEATRO PICCINNI,la camera di commerciO,L'aquedotto pugliese, il teatro petruzzelli,l'università degli studi) e la casa editrice laterza.
    Durante il fascismo fu costruito il lungo mare monumentale ed inagurata la fiera del levante.
    Nel corso della seconda guerra mondiale i porti di bari,brindisi e taranto furono fra i più importante anche per il grande numero dei mezzi e navi che i porti ospitarono per tutta la durata del conflitto.
    Tutta via bari ebbe due pesanti catrastofi navali.
    Il primo si verificò il 2 dicembre 1943,a pochi mesi dalla cacciata dei tedeschi da bari e dalla battaglia in difesa del porto del 9 settembre.
    Il porto,in cui erano ormeggiate decine di navi alleate,subì un pesantissimo bombardamento aereo il numero di vittime non è mai stato accerttato.
    Il secondo disastro colpì la città il 9 aprile 1945.Una nave esplose e l'esplosione,che investì tutto il borgo antico,provocò pesanti danni alla cattedrale,alla basilica di SAN NICOLA E ALLA CHIESA RUSSA.GIANFRY

    RispondiElimina
  17. Ciao!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    Che bello la maestra Valeria e tornata !!!!!!!!!
    Sono tanto felice.
    Invece tu sei molto felice quandola precisinis non c'e.
    Ciao ciao da:
    Cucciola Sabri fan!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!.

    RispondiElimina
  18. ciao nick come stai?
    come va a scuola con le maestre e i compagni?
    no fare più dispetti a bambini innocenti ti devi
    comportare bene perchè sei un bullo?.
    buona fortuna?
    ciao nick
    carletto <3 <3 <3 :)

    RispondiElimina
  19. nick bullo scometto che pensi la festa del 8 giugno.

    RispondiElimina