ciaoo Nick! da quello che vediamo sei andato a San Nicola!! Ti sei divertito? Se ci saremo state noi al tuo posto ci saremo diverite molto.Cambiando argomento, come ti stai comportando a scuola?Hai bisogno di consigli su qualunque cosa?Noi ti aiuteremo su tutte le cose che vuoi.In classe ti ascoltavamo,ti vedevamo,ti sentivamo sempre.Seguiamo ogni volta le tue avventure.Lo sai che la nostra maestra Valeria,nonchè tua mamma creatrice, ci manca da morire.Ora ti devo lasciare un bacione da Alexia e Maryangel
Ciao Nick,lo sai che la città di Bari fu assediata dai SARACENI per sei mesi,ma liberata dalla flotta veneziana.Poi,aiutata da un nobile bareseMeloda Bari,si ribellò alle tasse del governo bizantino ,ottenendo la propria autonomia. Nel 1071,Bari fu conquistata dai NORMANNI,con Roberto il Guiscardo e nel 1087 vi furono portate le spoglie di San Nicola di Myra. Tra il 1100e il 1400 fu porto di partenza per le Crociate (cioèle guerre religiose,combattute dagli eserciti cristiani contro gli eserciti mussulmani,per la difesa della Terra Santa da questi ultimi). Distrutta da Guglielmo il Malo,torno a rifornire con gli SVEVI,intorno al castello fatto erigere da Federico 2° su preesistentifortificazioni normanne. CIAO GRESY
Ciao Nick!Ora ti darò qualche notizia sulla città di Bari.bari,(Barium in latino,Barionin greco)è un comune italiano di oltre 300.000 abitanti,capoluogo di provincia e della regione Puglia.La città è situata in un' area fortemente urbanizzata.Bari ha una solida tradizione mercantilee da sempre è punto centrale del commercio e dei contatti politico-culturali con l'Est Europeo e il Medio Oriente. Il suo porto è oggi il maggiore scalo passeggeri del Mar Adriatico.La città vecchia,o Barivecchiaè la parte più antica della città e si caratterizza per la presenza di vicoli stretti e contorni,creati appostaper diminuire il più possibile l' ingresso di soldati nemiciall' interno della mura,e per numerose chiese e palazzieretti dal Medioevo al Settecento.All' esterno dell' antica cerchia muraria sono stati costruiti palazzi più recenti(datati 1800 e 1900), ma non meno importantiper la loro struttura,come il Palazzo dell' Acquedotto Pugliese.alexia
La commento io! Mi piace tanto la mia città ed è proprio così luminosa durante la festa di San Nicola. Io ci vado tutti gli anni con i miei parenti! Mi diverto un sacchisssimooooooooooooooooooooooooooooooooo Carlotta
Ciao Nick ti parlero della cucina Pugliese. La cucina pugliese in generalesi basa sui tre prodotti agricoli principali della regione cioè il grano,l'olio e il vino. La cucina barese è arricchita anche da ortaggie frutta abbondanti nell'agricoltura locale. Dal grano si produce il pane pugliese e le paste alimentari casalinghe:ORECCHIETTE,CAVATELLI,FETTUCCINE,FUSILLI,TRIPOLI. Con la pasta fatta in casa si preparano anche calzoni al forno ripieni di cipolla ,acciughe,capperi e olive,panzerotti fritti ripieni di lardo e ricotta o mozzarella;pettole alla barese;pizze rustiche,la tipica focaccia alla barese,i taralli,le frisellee le sgagliozze,ossia fette di polenta fritta . Condimenti sovrani sono l'olio d'oliva e l'aglio. Ottime sono le minestre di verdura e quelle a basedi pane ,ceci,fave intere o schiacciate (con cicorie),cavoli,sedani,cardie finocchi che compaiono in tavola anche da soli con olio. I piatti di carne sono per lo più a base di agnello. In quanto città di mare,Bari è famosa per i numerosi piatti di pesce . Tra i dolciumi tipici,molti legati a periodi di festività,si ricordano le cartellate e i bocconotti (tipiche ricette natalizie),le paste reali,le castagnedde,i sassanelli, le zeppole(tipiche del periodo di carnevale ) ,la scarcella (dolce pasquale).
Bella BARI in questo scorcio. Buon lavoro. Antonella L.
RispondiEliminaronf...ronf... è domenica
RispondiEliminaciaoo Nick! da quello che vediamo sei andato a San Nicola!! Ti sei divertito? Se ci saremo state noi al tuo posto ci saremo diverite molto.Cambiando argomento, come ti stai comportando a scuola?Hai bisogno di consigli su qualunque cosa?Noi ti aiuteremo su tutte le cose che vuoi.In classe ti ascoltavamo,ti vedevamo,ti sentivamo sempre.Seguiamo ogni volta le tue avventure.Lo sai che la nostra maestra Valeria,nonchè tua mamma creatrice, ci manca da morire.Ora ti devo lasciare un bacione da Alexia e Maryangel
RispondiEliminaIo mi diverto sempre!!!AHHh, ArgH...
RispondiEliminaNick
Ciao Nick,lo sai che la città di Bari fu assediata dai SARACENI per sei mesi,ma liberata dalla flotta veneziana.Poi,aiutata da un nobile bareseMeloda Bari,si ribellò alle tasse del governo bizantino ,ottenendo la propria autonomia.
RispondiEliminaNel 1071,Bari fu conquistata dai NORMANNI,con Roberto il Guiscardo e nel 1087 vi furono portate le spoglie di San Nicola di Myra.
Tra il 1100e il 1400 fu porto di partenza per le Crociate (cioèle guerre religiose,combattute dagli eserciti cristiani contro gli eserciti mussulmani,per la difesa della Terra Santa da questi ultimi).
Distrutta da Guglielmo il Malo,torno a rifornire con gli SVEVI,intorno al castello fatto erigere da Federico 2° su preesistentifortificazioni normanne.
CIAO GRESY
Ciao Nick!Ora ti darò qualche notizia sulla città di Bari.bari,(Barium in latino,Barionin greco)è un comune italiano di oltre 300.000 abitanti,capoluogo di provincia e della regione Puglia.La città è situata in un' area fortemente urbanizzata.Bari ha una solida tradizione mercantilee da sempre è punto centrale del commercio e dei contatti politico-culturali con l'Est Europeo e il Medio Oriente.
RispondiEliminaIl suo porto è oggi il maggiore scalo passeggeri del Mar Adriatico.La città vecchia,o Barivecchiaè la parte più antica della città e si caratterizza per la presenza di vicoli stretti e contorni,creati appostaper diminuire il più possibile l' ingresso di soldati nemiciall' interno della mura,e per numerose chiese e palazzieretti dal Medioevo al Settecento.All' esterno dell' antica cerchia muraria sono stati costruiti palazzi più recenti(datati 1800 e 1900), ma non meno importantiper la loro struttura,come il Palazzo dell' Acquedotto Pugliese.alexia
La commento io! Mi piace tanto la mia città ed è proprio così luminosa durante la festa di San Nicola. Io ci vado tutti gli anni con i miei parenti! Mi diverto un sacchisssimooooooooooooooooooooooooooooooooo
RispondiEliminaCarlotta
Ciao Nick ti parlero della cucina Pugliese.
RispondiEliminaLa cucina pugliese in generalesi basa sui tre prodotti agricoli principali della regione cioè il grano,l'olio e il vino.
La cucina barese è arricchita anche da ortaggie frutta abbondanti nell'agricoltura locale.
Dal grano si produce il pane pugliese e le paste alimentari casalinghe:ORECCHIETTE,CAVATELLI,FETTUCCINE,FUSILLI,TRIPOLI.
Con la pasta fatta in casa si preparano anche calzoni al forno ripieni di cipolla ,acciughe,capperi e olive,panzerotti fritti ripieni di lardo e ricotta o mozzarella;pettole alla barese;pizze rustiche,la tipica focaccia alla barese,i taralli,le frisellee le sgagliozze,ossia fette di polenta fritta .
Condimenti sovrani sono l'olio d'oliva e l'aglio.
Ottime sono le minestre di verdura e quelle a basedi pane ,ceci,fave intere o schiacciate (con cicorie),cavoli,sedani,cardie finocchi che compaiono in tavola anche da soli con olio.
I piatti di carne sono per lo più a base di agnello.
In quanto città di mare,Bari è famosa per i numerosi piatti di pesce .
Tra i dolciumi tipici,molti legati a periodi di festività,si ricordano le cartellate e i bocconotti (tipiche ricette natalizie),le paste reali,le castagnedde,i sassanelli, le zeppole(tipiche del periodo di carnevale ) ,la scarcella (dolce pasquale).