Cerca nel blog

mercoledì 11 maggio 2011


Ehi raga!!! Quanti messaggi...
Prometto che vi risponderò al più presto. Oggi non se ne parla proprio: devo ancora riprendermi dalle fatiche della Festa di San Nicola. A furia di girovagare su e giù per il centro storico di Bari, ho i piedi che sembrano due panzerotti mozzarella e pomodoro. A proposito, devo svolgere una ricerca sulla nostra città. Il prof.Compagnoni non molla. Ogni giorno mi chiede se ho svolto il compito.
Mi aspetto, come minimo, il vostro aiuto (e senza tante storie!)
Firmato: Nick (nick Bullo, naturalmente)

14 commenti:

  1. nick,questa immagine è per te per la pace anto

    RispondiElimina
  2. è davvero molto bella questa immagine,rappresenta molto la pace.

    RispondiElimina
  3. Già...sgrunt. Ma io non sono in pace con voi, se non provvedete a passarmi la ricerca su Bari!!!!!!!!!!!!!!!!!NICK, cioè io, ovvero il CAPO!

    RispondiElimina
  4. Il fermo tecnico ha cancellato alcuni vostri messaggi. Peccato.
    Aspetto vostre notizie.
    La vostra cara insegnante di inglese (Rosina Clemente)

    RispondiElimina
  5. Felicissima di poter proseguire in questo progetto sul bullismo. Perfetto. :)

    RispondiElimina
  6. COME VA PRECISINIS?STAI BENE?ATTENTA POTRESTI AVERE UN' INFLUENZA E RICORDA IL GATTO NERO PORTA SFORTUNA.CIAO DANY!!!

    RispondiElimina
  7. Monellaccia!
    La Maestra Precisins

    RispondiElimina
  8. Ciao Nick,la tua foto su S.Nicola è bellissima. Noi lo festeggiamo sempre!!Lo sai che oggi il santo è patrono di marinai,pescatori,farmacisti,profumieri,bottai,bambini,ragazze con il marito,scolari,avvocati nonchè delle vittime di errori giudiziari ecc. E' patrono inoltre di mercanti e commercianti. CIAO
    Pamy e Gresy

    RispondiElimina
  9. Caro maestro Compagnoni,
    Il giorno di San Nicola ci siamo divertiti molto e abbiamo visto San Nicola era bellissimo!
    Abbiamo mangiato di tutto e di più, sgagliozze,pizzelle,patatine,panini ecc...
    Ci siamo divertiti tantissimo!
    Da: Vito e CriCri.

    RispondiElimina
  10. Caro Nick,abbiamo deciso di aiutarti nella tua ricerca sulla città di Bari che ti ha chiesto insistentemente il professore Compagnoni.
    Visto che dobbiamo parlarti della nostra bellissima città, cominciamo da uno dei monumenti più importanti:la basilica di San Nicola. Essa è stata costruita, durante la dominazione normanna,tra il 1089 e il 1197. E' in stile romanico e si trova nel cuore della città vecchia . Nella cripta vengono custodite le reliquie del santo e si può asistere alle celebrazioni sia di rito cristiano che di rito ortodosso . Ora ti salutiamo ciaoooo!
    Da:Mery e david

    RispondiElimina
  11. Fiuuu! Appena in tempo. Compagnoni cominciava a spazientirsi.
    Ancora una domanda: avete controllato se nei vostri testi ci sono orrori... ehm volevo dire "errori"? Non vorrei ricevere uno zero spaccato al compito! Cia'a tutti.
    F.to Nick, Nick Bullo naturalmente

    RispondiElimina
  12. Ciao nick, ti abbiamo parlato della basilica, ma non ti abbiamo raccontato nulla del nostro caro San Nicola.
    San Nicola nacque probabilmente a Pàtara di licia, tra il 260 ed il 280,in una famiglia benestante. Rimase orfano ben presto a causa della peste.Ereditò un ricco patrimonio che utilizzò per aiutare i bisognosi.
    Si narra che Nicola , sapendo dell' esistenza di tre ragazze che non potevano sposarsi perchè il loro padre era povero, abbia preso una buona quantità di denaro, lo abbia avvolto in un panno e... ...di notte l' abbia gettato nella casa dell' uomo per tre notti consecutive, in modo che le tre figlie avessero la dote per il matrimonio.
    In seguito si trasferì a Myra dove venne ordinato sacerdote e poi nuovo vescovo.
    Morì a Myra il 6 dicembre, presumibilmente dell' anno 343, forse nel monastero di Sion.
    Le sue spoglie furono conservate nella cattedrale di Myra fino al 1087.
    Quando Myra cadde in mano musulmana,62 marinai baresi,raggiunsero Myra e si impadronirono delle spoglie di Nicola che giunsero a Bari il 9 maggio 1087.
    Da allora San Nicola divenne patrono di Bari e le date del 6 dicembre (giorno della morte del santo)e 9 maggio (giorno dell' arrivo delle reliquie) furono dichiarate festive per la città.
    Baci Alexia

    RispondiElimina
  13. Sì, è vero Alexia!!! A proposito di leggende!
    Un'altra leggenda racconta come Nicola, abbia resuscitato tre bambini che un macellaio malvagio aveve ucciso.
    Anche per questo episodio san Nicola è venerato come protettore di noi bambini.
    Si narra che nei secoli ha compiuto miracoli in vita e in morte.A lui si devono tanti eventi prodigiosi che si diffusero ampiamente in Oriente,a Roma e nell'italia Meridionale.
    bai bai nick alla prossima.
    da: clab femminile samantha e cucciola sabri fan

    RispondiElimina
  14. ciao nick come stai e come và?
    ti sono piaccute le giornate di SAN NICOLA.
    hai visto lo sparo?
    quale scna ti è piaciuta di più?
    Io ed un mio amico ci siamo ritirati alle 01.30
    e tù.
    Ciao da cery <3 <3 <3 <3 <3 :) :) e Gianfry çç§§

    RispondiElimina