Wow,che bellissima foto. A Bari il culto del santo è molto sentito. Dal 7 al 9 maggio nella città si festeggia il santo con una lunga festa che ripercorre episodi.Della traslazione delle sue ossa nella città,portando in corteo solo lungo mare di Bari (il 7 maggioi)il quadro con la sua immagine su una caravella.Come si può vedere nella foto di San Nicola presente a Bari,esposta durante il giorno della festa del santo patrono in Piazza Ferrarese. Il suo simbolo è il bastone pastorale (simbolo del vescovato) e tre sacchetti di monete o anche tre palle d'oro. Queste in relazione alla legenda della dote alle tre fanciulle.
cominciamo dalla basilica di san nicola dentro la musica è forte ed è grande ed è anche lussuosa. ogni volte mi vengono delle sensazioni forti sentire tutte queste cose.be caro nick ora ti saluto ciao. a presto anto
caro Nick,i primo giorni di san nicola si aspetta la caravella il secondo giorno arrivano gli aerei solitarii che fanno tante cose esce il fumo di tre colori rosso bianco e verde che poi fanno i cuori e spengono i motori il terzo giorno e san nicola e la festa dei baresi e di notte si spara i fuochi d'artificio
Questa immagine rapresenta un santo che viene chiamato S.Nicola di Bari. Questo santo viene riconosciuto per i suoi miracoli, soprattutto per i bambini. Ci vediamo per la prossima avventura by:GIOVONE, BIAGIONE E SANDRO.
Ciao Nick come va li? qui tutto bene spero che torni presto ci manchi tanto non vediamo l'ora che ritorni la supplente è brava ma non quanto te. Comunque siamo due alunne della scuola Chiaia ancora non sai che siamo.Ora ti dobbiamo salutare ciao super amiche Mary e Esmy
Nick ti dirò la storia di Bari.la città si affaccia sul mar Adriatico per una lunghezza di 42 km fra i comuni di Giovinazzo a nord e Mola di Bari sud. Il territorio è al centro di una vasta area pianeggiante la conca di bari, anche se arriva a toccare i primi pendii della murgia(Bitritto, Modugno, Bitonto). La conformazione della città viene spesso scritta come un'aquila con le ali spiegate la cui testa è la testa piccola penisola sulla quale e sorto il primo nucleo urbano Bari vecchia. ti sono piaciute le notizie? Il clima della città di Bari è caratizzato da un clima tipicamente mediterraneo con inverni miti-continentali ed estati calde lunghe e molto spesso umide. ti saluto fracy
ciao Nick, lo sai che la maestra Valeria ci ha dato alcuni libri che parlano su di te,dicono che sei proprio un bullo dispettoso,che fai scherzi e dispetti a tutti.
Bellissima la foto!
RispondiEliminaAncora di più, se ci clicchi sopra! Provare per credere.
RispondiEliminaNon ho resistito e ci ho cliccato su...mamma quanto è suggestiva, è un tripudio di colori. Baci Flavia
RispondiEliminaWow,che bellissima foto.
RispondiEliminaA Bari il culto del santo è molto sentito.
Dal 7 al 9 maggio nella città si festeggia il santo con una lunga festa che ripercorre episodi.Della traslazione delle sue ossa nella città,portando in corteo solo lungo mare di Bari (il 7 maggioi)il quadro con la sua immagine su una caravella.Come si può vedere nella foto di San Nicola presente a Bari,esposta durante il giorno della festa del santo patrono in Piazza Ferrarese.
Il suo simbolo è il bastone pastorale (simbolo del vescovato) e tre sacchetti di monete o anche tre palle d'oro. Queste in relazione alla legenda della dote alle tre fanciulle.
cominciamo dalla basilica di san nicola dentro la musica è forte ed è grande ed è anche lussuosa. ogni volte mi vengono delle sensazioni forti sentire tutte queste cose.be caro nick ora ti saluto ciao. a presto anto
RispondiEliminacaro Nick,i primo giorni di san nicola si aspetta la caravella il secondo giorno arrivano gli aerei solitarii che fanno tante cose esce il fumo di tre colori rosso bianco e verde che poi fanno i cuori e spengono i motori il terzo giorno e san nicola e la festa dei baresi e di notte si spara i fuochi d'artificio
RispondiEliminasaluti da:superVito & fracysho
Questa immagine rapresenta un santo che viene chiamato S.Nicola di Bari.
RispondiEliminaQuesto santo viene riconosciuto per i suoi miracoli, soprattutto per i bambini.
Ci vediamo per la prossima avventura by:GIOVONE, BIAGIONE E SANDRO.
Una curiosità? Cosa ha a che fare San Nicola con Babbo Natale?
RispondiEliminaCiao Nick
RispondiEliminacome va li?
qui tutto bene spero che torni presto ci manchi tanto non vediamo l'ora che ritorni la supplente è brava ma non quanto te.
Comunque siamo due alunne della scuola Chiaia ancora non sai che siamo.Ora ti dobbiamo salutare ciao super amiche Mary e Esmy
Torno... per un... megascherzoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
RispondiEliminasuggestiva l'immagine della statua di San Nicola e le sue luminarie a Bari - wowoowoowowowoow
RispondiEliminaUna bellissima immagine... Ju
RispondiEliminaNick ti dirò la storia di Bari.la città si affaccia sul mar Adriatico per una lunghezza di 42 km fra i comuni di Giovinazzo a nord e Mola di Bari sud. Il territorio è al centro di una vasta area pianeggiante la conca di bari, anche se arriva a toccare i primi pendii della murgia(Bitritto, Modugno, Bitonto).
RispondiEliminaLa conformazione della città viene spesso scritta come un'aquila con le ali spiegate la cui testa è la testa piccola penisola sulla quale e sorto il primo nucleo urbano Bari vecchia.
ti sono piaciute le notizie? Il clima
della città di Bari è caratizzato da un clima tipicamente mediterraneo con inverni miti-continentali ed estati calde lunghe e molto spesso umide.
ti saluto fracy
ciao Nick,
RispondiEliminalo sai che la maestra Valeria ci ha dato alcuni libri che parlano su di te,dicono che sei proprio un bullo dispettoso,che fai scherzi e dispetti a tutti.
Ciao Gresy